TRA SUGGESTIONE E FIABA
Non si può negare che il Giappone sia ricco di luoghi suggestivi. Uno dei nostri preferiti è sicuramente il santuario scintoista Fushimi Inari, dedicato al dio Inari del riso e dell’agricoltura. È uno dei luoghi in grado di colpire dritto al cuore e per lo stupore, di lasciarti del tutto a bocca aperta. Inari, che viene considerato oggi anche come il dio protettore dei commerci è senza dubbio il più visitato e il più amato dai fedeli, e anche da noi. Personalmente ho sempre i brividi quando mi trovo nel bel mezzo del percorso...
Se volete fare una gita da Kyoto, preferibilmente non in estate, per via del caldo, (nostra opinione) potete prendere un treno dalla stazione di Kyoto o lungo le fermate adiacenti il fiume Kamogawa (sanjo, gion, shijo..) tramite la linea JR Nara e raggiungere Inari in 10 minuti. Nell’immaginario di molte persone, la lunga strada con i torii (porte) rossi ricorda la copertina di qualche libro, oppure una famosa scena del film “Memorie di una Geisha” dove Sayuri corre con il suo kimono e i geta di legno sotto questa distesa di un rosso vermiglio. Infatti a decretare il successo del santuario non è solo la bellezza degli edifici, ma proprio questi torii rossi. I portali del santuario sono stati tutti donati dai fedeli sui quali e annotata la data e il nome del donatore, ovviamente solo in lingua giapponese.



I più coraggiosi possono avventurarsi anche di sera, dove troveranno lampioni e lanterne ad illuminare i sentieri. Anche se di sera è sicuramente un’esperienza molto suggestiva, è meglio iniziare un po’ prima del tramonto, in modo da godere delle bellezze del panorama che altrimenti al buio non si vedrebbero. Mentre le scimmie vi vedono benessimo!
Se invece non potete andare né d’estate ne a primavera, a Gennaio il santuario si anima per celebrare l’hatsumode, dove i fedeli sono soliti visitare il santuario per pregare e chiedere prosperità per l’anno appena iniziato.
A primavera, esattamente l’8 di aprile, si festeggia invece il Sangyō-sai festival durante il quale i fedeli fanno offerte al dio Inari e danzano con la speranza di garantire all’economia del Paese, basata infatti proprio sul riso e sui commerci, la prosperità.

Dade san e Pata san
Fushimi-inari:
giorni di apertura: sempre aperto anche nei festivi
orari: tutto il giorno (meglio non di notte)
dove si trova: mappa
Informazioni: Web site
come arrivarci:
1) dalla stazione di Kyoto prendere la JR Nara Line scendere a Inari (2° fermata - 5 minuti) 150 yen (1 euro circa)
2) dalla Keihan Main Line sul kamogawa 10 minuti scendere alla stazione Fushimi-inari
2) dalla Keihan Main Line sul kamogawa 10 minuti scendere alla stazione Fushimi-inari
Commenti
Posta un commento