SAGANO ROMANTIC TRAIN
Ci alziamo presto, come ogni volta che ci allontaniamo dalla nostra base di Kyoto, e per raggiungere Arashiyama prendiamo, una sorta di tram della linea san-in che percorre, quasi in incognito, le vie meno conosciute della città fino a, dopo circa 20 minuti, sbucare nel verde che circonda la stazione di Saga-Arashiyama. Situata a ovest della città, vicinissima a Kyoto, è un ottima meta per scoprire nuove bellezze.
Qui oltre a stupendi templi, è possibile trascorrere un momento di relax a bordo del “treno romantico di Sagano”. Trattasi di un treno turistico composto da una locomotiva e cinque vagoni che fanno servizio tra la stazione di Sagano e la stazione di Kameoka, coprendo una distanza di 7,3 km in circa 25 minuti e passando attraversando otto gallerie.
E’ un viaggio percorribile in qualsiasi periodo dell’anno. In primavera si può vedere la fioritura dei ciliegi, mentre in estate il paesaggio è verde e si sentono i cori delle cicale e il mormorio dei ruscelli. In autunno le foglie degli aceri diventano rosse, e in inverno tutto è coperto di neve. Un viaggio sul treno romantico di Sagano è ideale per ammirare i cambiamenti di stagione.
Avendo avuto la fortuna di visitare tutte le stagioni, vi suggeriamo la primavera e l’autunno veramente ricchi di colori e atmosfere. Giunti a Saga, percorriamo a piedi 5 minuti di strada per raggiungere la stazione di Torokko Saga. Qui prendiamo i biglietti (600 yen/5 euro circa) e aspettiamo fiduciosi l’arrivo del treno.
Mancano quasi 10 minuti e la folla comincia ad accalcarsi verso l’ingresso. Sono giapponesi e sono sempre in fila ordinata, gli stranieri invece, come immaginabile si piazzano un pò ovunque guardando di qua e di là in cerca di cartelli chiarificatori fino a quando il capostazione annuncia di prepararsi per accedere alla piattaforma e tutti capiscono da che lato stare.
Non occorre correre, tanto i posti sono numerati. Quest’anno piove e per qualche minuto abbiamo dovuto sostare in un pezzo non coperto, ma nessun problema. Arriva il treno: è rosso, giallo e arancione ed emette un fischio fortissimo. Lasciamo scendere chi ha già goduto del viaggio e ci accomodiamo sui sedili in legno stile vecchi treni. I vagoni sono tutti al coperto, ma alcuni sono aperti senza finestrini. In questo modo si riescono a fare delle foto migliori, anche se un pò bagnate…
La corsa parte e dalle pareti aperte entra una frescura da brividi tanto da mettere il giubbino, ma il treno procede molto lentamente, alla velocità di circa 25 km/h e quindi risulta sopportabile.
La corsa parte e dalle pareti aperte entra una frescura da brividi tanto da mettere il giubbino, ma il treno procede molto lentamente, alla velocità di circa 25 km/h e quindi risulta sopportabile.
Le vedute sono fantastiche. Le imbarcazioni che attraversano il fiume Hozu sottostante ci salutano a colpi di remi. Le persone che attraversano le colline nei percorsi a piedi si fermano per agitare la manina al nostro passaggio. Via! sotto una galleria, uh che paura!, poi un ponte sospeso sul fiume, poi un’altra galleria e via così con un susseguirsi di colori primaverili con i sakura in fiore. Non ci resta che scattare freneticamente le nostre istantanee che rimarranno nell’album dei ricordi.




Come se non bastasse, spenderete davvero poco, specie se scegliete uno dei menu….
Con la Japan Railways (JR)
L’accesso più rapido [gratuito se avete il JPR] dalla Kyoto Station è prendere un treno della Sagano Line (anche conosciuta come Sanin Line). Il viaggio fino a Saga-Arashiyama dura solo 15 minuti e costa 230 yen. I treni della JR non arrivano proprio ad Arashiyama ma appunto alla vicina stazione di Saga-Arashiyama, distante circa 5 minuti a piedi.
Con la Keifuku Railways (Randen)
I piccoli treni della Keifuku Arashiyama Line connettono Arashiyama con la stazione Omiya che si trova nell’intersezione tra Shijo Street e Omiya Street [in centro a Kyoto]. Il viaggio dura 20 minuti e costa 200 yen. Inoltre questa linea connette Arashiyama anche dalla stazione Kitanohakubaicho, che si trova nei pressi del Kinkakuji e Ryoanji (il viaggio dura 20 minuti e costa 200 yen). Questi treni portano proprio nel centro di Arashiyama.
Con la Hankyu Railways
Da Kawaramachi o dalla Karasuma Station in centro a Kyoto(Shijo Street), prendete la Hankyu Main Line fino alla Katsura Station e qui prendete la Hankyu Arashiyama Line per Arashiyama. Il viaggio costa 220 yen e dura 20 minuti. Arriverete alla stazione Hankyu Arashiyama che si trova dalla parte opposta del fiume rispetto alle altre, a circa 5-10 minuti a piedi dal centro.
Con il bus
Arashiyama è connessa dai bus con numerose parti di Kyoto, tuttavia è consigliabile prendere il treno perchè impiega meno tempo e perchè c’è il serio rischio di rimanere imbottigliati nel traffico.
GIORNO DI CHIUSURA: mercoledì
Sito ufficiale: https://www.sagano-kanko.co.jp/en/
COME ARRIVARE. Per raggiungere questo distretto avete diverse opzioniCon la Japan Railways (JR)
L’accesso più rapido [gratuito se avete il JPR] dalla Kyoto Station è prendere un treno della Sagano Line (anche conosciuta come Sanin Line). Il viaggio fino a Saga-Arashiyama dura solo 15 minuti e costa 230 yen. I treni della JR non arrivano proprio ad Arashiyama ma appunto alla vicina stazione di Saga-Arashiyama, distante circa 5 minuti a piedi.
Con la Keifuku Railways (Randen)
I piccoli treni della Keifuku Arashiyama Line connettono Arashiyama con la stazione Omiya che si trova nell’intersezione tra Shijo Street e Omiya Street [in centro a Kyoto]. Il viaggio dura 20 minuti e costa 200 yen. Inoltre questa linea connette Arashiyama anche dalla stazione Kitanohakubaicho, che si trova nei pressi del Kinkakuji e Ryoanji (il viaggio dura 20 minuti e costa 200 yen). Questi treni portano proprio nel centro di Arashiyama.
Con la Hankyu Railways
Da Kawaramachi o dalla Karasuma Station in centro a Kyoto(Shijo Street), prendete la Hankyu Main Line fino alla Katsura Station e qui prendete la Hankyu Arashiyama Line per Arashiyama. Il viaggio costa 220 yen e dura 20 minuti. Arriverete alla stazione Hankyu Arashiyama che si trova dalla parte opposta del fiume rispetto alle altre, a circa 5-10 minuti a piedi dal centro.
Con il bus
Arashiyama è connessa dai bus con numerose parti di Kyoto, tuttavia è consigliabile prendere il treno perchè impiega meno tempo e perchè c’è il serio rischio di rimanere imbottigliati nel traffico.
GIORNO DI CHIUSURA: mercoledì
Commenti
Posta un commento