SCOPRI I LATI NASCOSTI DEL GIAPPONE
Sono ormai anni che siamo abituati ad andare in Giappone a primavera o d'estate. Quest'anno visto il decorso dell'intervento chirurgico effettuato l'anno scorso a maggio a Tokyo, abbiamo previsto di andare a Dicembre.
Beh! devo essere sincero ho un pò di nostalgia. Lo dico sottovoce altrimenti Dade si arrabbia. Ma sono così, il Giappone mi fa questo effetto; tanto da programmare i nostri viaggi con tanto anticipo perchè si sa, il viaggio si gusta incominciando dall'attesa...

Certo una volta era così difficile che mi ricordo facevamo fatica a chiedere informazioni e cercare i luoghi. Oggi le città principali sono più preparate con i turisti e i cartelli sono spesso in inglese, come i menù dei ristoranti. Non sapete quante cose abbiamo scoperto assaggiando cibi di cui non si capiva nemmeno il nome ma che oggi sono ormai famosi.

Spero di no, perchè, come sempre, il Giappone è il luogo per eccellenza delle contraddizioni e quindi avremo il tempio rosso shintoista tradizionale accanto al grattacielo in cristallo....ma ci saranno entrambi.
La mole turistica si muove un pò negli stessi luoghi. Nell’antica capitale di Kyoto per esempio, tutti sembrano concentrarsi negli stessi posti: il Padiglione d’oro, la foresta di bambù, il Kyomizudera e soprattutto il Fushimi Inari, il santuario con i mille portali rossi percorso in certi momenti da un vero fiume di persone.
Potete evitare la folla scegliendo gli orari giusti: per esempio il Fushimi Inari Taisha è sempre aperto e può essere visitato anche all’alba o all’imbrunire. E il Padiglione d’oro alle 9, quando aprono i cancelli, è molto più vivibile di quanto non sia due ore dopo. Anche la foresta di bambù è stupenda all’alba e ad Arashiyama ci sono anche angoli più nascosti e meno frequentati: andate al Gio-ji, per esempio.
Ma a Kyoto c’è anche tanto altro da vedere: il Padiglione d’argento (assai meno visitato e bellissimo), il complesso del tempio Daitoku-ji con bellissimi giardini zen, il complesso del Myoshin-ji, dove si può dormire al tempio Shunko-in e che ospita giardini bellissimi. E poi i templi Kamigamo e Shimogamo, il castello Nijo…
L'altro grande consiglio che vi diamo è quello di leggere la guida, prima di partire per poi lasciarla a casa. Scoprite il Giappone passo a passo, strada per strada senza aver paura di perdersi. Ogni angolo merita una riflessione e più vi allontanate dalle mete classiche più scoprite meraviglie.
Ora tocca a voi!
Buon viaggio e buon'estate a tutti!
Pata e Dade
Commenti
Posta un commento